Prof. Walter Artibani

PROF. WALTER ARTIBANI

Inizia una nuova avventura presso lo splendido Ospedale Sacro Cuore di Negrar. Sono grato al Dr Piccinini, al Dr Cracco e al Prof Stefano Cavalleri cui mi lega un lungo percorso professionale ed umano.
E' un privilegio mettermi ancora a disposizione dei pazienti in una sede così prestigiosa e con Colleghi di altissimo livello.

Il professor Artibani si è sempre concentrato sugli sviluppi e sulle tecnologie più recenti, come dimostra la sua attuale attenzione alla laparoscopia assistita da robot. Ha una carriera editoriale molto prolifica, essendo stato accreditato con oltre 150 articoli su riviste internazionali con peer review. Inoltre, è stato coinvolto in numerosi studi di ricerca clinica internazionali e italiani.
Uno dei massimi esperti della chirurgia robotica Urologia oncologica e funzionale e dell' Incontinenza urinaria.
Vincitore del John Wickham Lifetime Achievement Award per i contributi alla chirurgia robotica.
Walter Artibani wins John Wickham Award at ERUS19
Prof. Walter Artibani is the second winner of the John Wickham Lifetime Achievement Award for contributions to robotic surgery. The prize was awarded in Lisbon, at the 16th Annual EAU Robotic Urology Section meeting, ERUS19.
The award was presented by Prof. Wiklund on behalf of the ERUS, commending Prof. Artibani for his role in bringing robotic urology into the mainstream and for his work in the Live Surgery Guidelines working group, which created a clear protocol for live broadcasting of robotic surgery at events like ERUS19.



Walter Artibani awarded with Willy Gregoire Medal
Prof. Walter Artibani è stato premiato con la Willy Gregoire Medal nel 2016 " for a significant contribution to the development of the urological speciality in Europe "
Willy Gregoire Medal


Evento presentazione a Villa Bassi in Abano Terme del libro
" La Vescica Ileale Padovana "

Vescica
Ileale
Padovana
"8 ottobre 2022
Evento presentazione in anteprima a Villa Bassi in Abano del libro su "La Vescica Ileale Padovana.
35 anni dopo il primo intervento eseguito (9 settembre 1987) la Vescica Ileale Padovana mantiene la sua modernità basata su solidi presupposti fisiopatologici"
Grazie a tutti i partecipanti e agli Autori che hanno contribuito al libro.
